Negli ultimi anni, gli sviluppi scientifici e tecnologici hanno interessato ampiamente il settore dei dispositivi medici. In particolare, in questo articolo vogliamo puntare l’attenzione su quattro delle più importanti tendenze dei dispositivi medici.
Intelligenza artificiale
Tra i cambiamenti più profondi che stanno trasformando l’assistenza sanitaria ci sono, indubbiamente, i dispositivi medici che incorporano l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico. Questa tecnologia viene utilizzata per diagnosticare condizioni, identificare malattie e creare efficienze dagli studi clinici alle pratiche cliniche. Probabilmente porterà a trattamenti più personalizzati e mirati in base alle esigenze del paziente.
Poiché questi dispositivi si basano su algoritmi che apprendono e si adattano continuamente, il processo di approvazione dovrà essere diverso dal tradizionale approccio graduale alla regolamentazione dei dispositivi medici. Gli sviluppatori dovranno garantire che i dispositivi medici che utilizzano l’intelligenza artificiale siano adeguatamente convalidati e documentati. Eventuali modifiche all’algoritmo dovranno anche essere documentate, ma non tutte le modifiche richiederanno l’approvazione da parte delle Autorità.
Robotica
Il campo della robotica sta cambiando profondamente la sanità oggi: i robot aiutano i medici a curare e riabilitare i pazienti, automatizzare i laboratori di ricerca e persino a disinfettare i reparti degli ospedali.
Anche la nanotecnologia o i microbot sono molto promettenti: robot che lavorano all’interno del corpo per colpire un’area specifica come un tumore. Potranno essere controllati utilizzando un campo elettromagnetico o circolare da soli attraverso i fluidi corporei.
Medicina genomica
L’utilizzo dei dati genomici di un paziente per prendere decisioni sanitarie è una tendenza già odierna e promettente per i prossimi anni.
La medicina genomica ha un enorme potenziale nei settori della farmacologia, dell’oncologia e della medicina delle malattie infettive. L’innovazione in questo campo è alimentata dall’intelligenza artificiale e dall’apprendimento automatico che hanno entrambi contribuito a far avanzare in modo significativo la medicina genomica aumentando il tempo di elaborazione dei dati necessario per analizzare i geni e le mutazioni geniche.
La ricerca in questo campo ha aperto la strada alla medicina di precisione che consentirà ai medici di utilizzare dati genomici, dati sull’esposizione ambientale e altri dati per personalizzare l’assistenza sanitaria ed ottenere una diagnosi individuale.
Realtà alternative
La realtà virtuale, la realtà aumentata e la realtà mista sono state trasferite dall’industria dell’intrattenimento per usi importanti nel settore sanitario, come la simulazione chirurgica e la cura e il trattamento del paziente. La realtà virtuale è stata applicata per aiutare i pazienti con affezioni che spaziano dalla depressione alla disabilità visiva e pertanto ha il potenziale per trasformare il modo in cui i medici pianificano ed eseguono le procedure mediche e persino conducono la ricerca.